Product Information
Presents an introductory Italian program featuring a four-skills approach to language learning and varied perspectives of Italian culture. This work enables students to practice the basics of the language and develop oral communication skills in a variety of contexts, while learning about contemporary Italian life and culture.Product Identifiers
PublisherHMH College Division
ISBN-100618704671
ISBN-139780618704675
eBay Product ID (ePID)56986513
Product Key Features
Publication Year2006
TopicItalian, General
Book TitleOggi in Italia : a First Course in Italian
LanguageEnglish
GenreForeign Language Study
AuthorFerdinando Merlonghi, Franca C. Merlonghi, Joseph Tursi, Brian Rea O'connor
FormatCompact Disc / Shrink-Wrapped Pack
Dimensions
Item Height0.9in.
Item Length10.3in.
Item Weight40.2 Oz
Item Width8.4in.
Additional Product Features
Intended AudienceTrade
IllustratedYes
Table of ContentContents Lezione preliminare. Il saluto Buon giorno! Lei come si chiama? / Buona sera! Come sta? Finestra culturale: Levels of formality Ciao! Come ti chiami? / Come stai? Finestra culturale: Use of courtesy and professional titles Che peccato! I nomi italiani (maschili e femminili) Finestra culturale: Customary greetings Pronuncia: L'alfabeto italiano / I suoni delle vocali / I numeri da 0 a 20 / Parole analoghe L'Italia nell'Europa: Carta dell'Unione Europea / Carta fisica d'Italia / Carta politica d' Italia Vocabolario Lezione 1. Lei come si chiama? Monologhi Vocabolario Finestra culturale: La scuola in Italia Pronuncia: Sillabazione (Syllabication) / Accento tonico (Stress) Ampliamento del vocabolario: I numeri da 21 a 100 / Cose utili Struttura ed uso: Pronomi personali / Presente diessere/ Presente diavere/ Genere dei nomi e l'articolo indeterminativo Parliamo un po' Conoscere l'Italia: Roma Lezione 2. Presentazioni Monologhi Finestra culturale: L'universitagrave; italiana Vocabolario Pronuncia: Il suono dellat/ Il suono dellad Ampliamento del vocabolario: Materie d'insegnamento / Che ora egrave;? Che ore sono? Struttura ed uso: Plurale dei nomi / L'articolo determinativo / Aggettivi possessivi Parliamo un po' Conoscere l'Italia: Bologna / La cucina emiliana Lezione 3. Che cosa fai di bello? Dialogo Finestra culturale: Il bar italiano Vocabolario Pronuncia: I suoni della l / Il suono dellap Ampliamento del vocabolario: La cittagrave; / Espressioni conavere Struttura ed uso: Presente dei verbi regolari in -are/ Preposizioni semplici e articolate /C'egrave;, ci sono, ecco Parliamo un po' Conoscere l'Italia: Le piazze italiane / Caffegrave; famosi Lezione 4. Cosa prendono i signori? Dialogo Finestra culturale: I cognomi italiani Vocabolario Pronuncia: La letterah/ Il suono della combinazionequ/ Dittonghi e trittonghi Ampliamento del vocabolario: I giorni della settimana / Alcune espressioni di tempo Struttura ed uso: Presente dei verbi regolari in -ere/ Formulare le domande / Verbi irregolari:dare, fare, stare Parliamo un po' Conoscere l'Italia: La Sicilia / "Le granite, l'Etna e il mare" (I viaggi di Repubblica) Lezione 5. Ad un ballo in maschera Dialogo Finestra culturale: Dove fare gli acquisti Vocabolario Pronuncia: I suoni dellac Ampliamento del vocabolario: Caratteristiche personali / Altre caratteristiche personali Struttura ed uso: Concordanza degli aggettivi qualificativi / Posizione degli aggettivi con i nomi / Presente dei verbi regolari in -ire/ Verbi irregolari:andare e venire Parliamo un po' Conoscere l'Italia: L'Umbria / Le attrazioni dell'Umbria Lezione 6. Dov'egrave; andato in vacanza? Dialogo Finestra culturale: I giovani italiani Vocabolario Pronuncia: I suoni dellar Ampliamento del vocabolario: Le stagioni e i mesi dell'anno / Alcune espressioni di tempo al passato Struttura ed uso: Passato prossimo conavere/ Passato prossimo conessere/ Participi passati irregolari / Verbi irregolari:bere, dire, uscire Parliamo un po' Conoscere l'Italia: I parchi nazionali / Cinque Terre Lezione 7. Il mercato all'aperto Dialogo Finestra culturale: Il mercato rionale Vocabolario Pronuncia: I suoni dellas Ampliamento del vocabolario: I cibi / I numeri da 100 in poi Struttura ed uso: Verbi riflessivi / Imperativo informale (tu noi,
Edition Number8